L’igiene orale nei bambini è fondamentale per abituarli e proteggerli dal rischio di lesioni cariose.
Tuttavia, è opportuno unire una corretta igiene orale a un’attenta alimentazione, al fine di limitare il contatto del cavo orale con lo zucchero, capace di fornire ai batteri l’energia per attaccare i denti.
Ecco le nostre 5 semplici regole:
1) Evitare l’assunzione di tisane zuccherate, in particolare quelle in granelli solubili che hanno al loro interno un enorme quantitativo di zucchero. Preferire, invece, la camomilla in bustina senza aggiungere nella preparazione lo zucchero, sconosciuto ai bambini che traeranno comunque beneficio dal calore e dal gusto della bevanda anche senza la presenza dello zucchero.
2) MAI intingere il ciuccio o la tettarella del biberon nello zucchero, è un’abitudine scorretta che genera nei bambini una bisogno di zucchero molto difficile da eliminare.
3) Preferire per la merenda frutta, yogurt o gelato al posto di biscotti, crackers e merendine: questi ultimi, infatti, si depositano più facilmente tra i denti e, se non vengono rimossi accuratamente, aumentano esponenzialmente i bambini al rischio di carie.
4) Evitare i succhi di frutta, anche quelli 100% nettare o con la dicitura ‘’senza zucchero’’che contengono comunque moltissimo zucchero, preferire invece spremute fresche di frutta o il latte (senza aggiunta di cacao o simili) per la merenda, eventualmente anche quello a lunga conservazione in brik , molto comodo da trasportare.
5) Evitare le caramelle e i chewing-gum: molto spesso i bambini sono abituati a mangiare molto spesso durante la giornata, questo li espone per un lungo tempo all’attacco dei batteri. Prediligere i dolciumi solo in concomitanza dei pasti, in questo modo sarà possibile contenere la durata dell’esposizione all’attacco batterico.