Una delle domande più frequenti che ci pongono le mamme dei nostri piccoli pazienti riguarda la possibilità di prevenire la formazione delle carie.
Fin dall’eruzione dei primi denti decidui è importante che i genitori incomincino a spazzolarli con uno spazzolino a setole morbide e della giusta dimensione, continuando poi con la crescita ad aiutare e ad insegnare al bambino la tecnica corretta per spazzolarsi i denti autonomamente.
I denti più soggetti alla formazione delle carie sono i molari, a causa della loro anatomia complessa, caratterizzata da solchi e fossette, difficili da pulire, soprattutto dai bimbi. Proprio per questo motivo, una volta erotti completamente i molari, si interviene con uno dei principali trattamenti in termini di prevenzione dentale e di mantenimento della salute del cavo orale: la sigillatura.
La sigillatura dei denti è un intervento completamente indolore, semplice e rapido, che non richiede né anestesia locale né tantomeno l’utilizzo del trapano.
Dopo aver pulito e deterso con un apposito spazzolino la superficie del dente, isolato il campo dalla saliva con rulli di cotone o una diga di gomma, si applica il mordenzante, una speciale sostanza che rende il dente più poroso e quindi facilita l’adesione del sigillante. Una volta rimosso il mordenzante, si lava bene il dente e si asciuga, per poi applicare il sigillante, una resina fluida che viene fatta scorrere all’interno dei solchi e delle fossette. Come ultimo passaggio, si foto polimerizza il materiale per farlo solidificare e aderire perfettamente al dente.
Le sigillature hanno una durata di alcuni anni, vengono dunque controllate regolarmente durante le visite periodiche e applicate nuovamente nel caso non dovessero essere più completamente integre.