Ultimamente l’utilizzo dell’apparecchio fisso per terapia ortodontica si sta diffondendo anche tra gli adulti e non solo più tra i giovani e giovanissimi.
Quando si ha un apparecchio fisso non bisogna mai dimenticare di dedicare il giusto tempo all’igiene orale a cui bisogna prestare ancora più attenzione, trascurarla, infatti, aumenta il rischio di carie, gengiviti e accumulo di placca batterica intorno agli attacchi metallici.
Alcuni consigli per lavare nel modo migliore i denti quando si porta l’apparecchio.
1. La pulizia deve essere fatta più volte al giorno (e in parte questo vale anche senza apparecchio). Quando si porta l’apparecchio i residui di cibo tra dente ed apparecchio devono essere tolti il prima possibile per evitare che si decompongano, minando la salute della bocca. Il consiglio è quindi quello di spazzolare con cura i denti dopo ogni pasto ed ogni sera prima di andare a dormire. Ma c’è un però: è fondamentale aspettare almeno mezz’ora dopo i pasti prima di spazzolare i denti. Lavare i denti subito dopo aver mangiato, infatti, rischia di danneggiare lo smalto dentale. Questo perché gli acidi e gli zuccheri alimentari tendono ad indebolire temporaneamente lo smalto protettivo dei denti. Questo accorgimento vale sopratutto se avete assunto sostanze acide come il caffè, la frutta e il vino.
2.Usare gli strumenti giusti: la pulizia dentale e orale va eseguita con un’attenzione particolare anche per quanto riguarda gli strumenti. Con l’apparecchio è meglio, ad esempio, usare un dentifricio al fluoro ed lo spazzolino elettrico con testina ortodontica, studiato specificatamente per ripulire gli spazi intorno agli attacchi metallici. In questo modo si elimineranno la placca e i residui di cibo. In alternativa, si può usare uno spazzolino manuale di tipo ortodontico, con setole centrali più corte.
Per rimuovere i residui di cibo e placca tra le fessure tra i denti, inoltre, il consiglio è di utilizzare uno scovolino interdentale. E’ bene anche dedicarsi giornalmente anche alla pulizia della superficie dorsale della lingua dove tendono a proliferare i batteri. Per farlo, controllate con un apposito specchietto che non ci siano altre tracce di cibo da rimuovere e terminate la pulizia risciacquando con un collutorio antibatterico che rinfresca l’alito e rimuovere gli ultimi residui di placca e batteri.
3. Anche se l’apparecchio è progettato per resistere alla masticazione, bisogna prestare attenzione a cosa mangiamo e limitare il consumo di cibi particolarmente duri, molto zuccherati e gommosi (come caramelle e gomme da masticare), che rischiano di danneggiare l’apparecchio. Sarebbe meglio poi tagliare in piccoli pezzi cibi come carote, mele, frutta secca, pane duro e cereali prima di mangiarli. Infine, meglio evitare, se possibile, i cibi acidi come caffè, vino ed agrumi.